Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Orrore sul lungomare di Molfetta: delfino trovato eviscerato

Il ritrovamento nel tardo pomeriggio di sabato 19 aprile: l’animale presentava profonde ferite da taglio

MOLFETTA – Doveva essere un tranquillo sabato, quello del 19 aprile, vigilia di Pasqua, ma lo scenario apparso davanti agli occhi dei passanti sul lungomare Colonna di Molfetta (Bari) ha avuto tutt’altro impatto: un esemplare di stenella, lungo circa 180 centimetri, si è spiaggiato sul bagnasciuga con il corpo martoriato da profondi tagli.

Secondo quanto riferito da Pasquale Salvemini, esponente del WWF di Molfetta che ha denunciato il ritrovamento, il delfino presentava segni inequivocabili di una brutale violenza: una vasta lacerazione lungo la parte ventrale, tale da dividerlo quasi in due, e la pinna caudale tranciata. La colorazione anemica dell’animale fa presumere che sia stato eviscerato quando era ancora in vita.

Un gesto definito “vomitevole” dallo stesso Salvemini, che denuncia l’ennesimo episodio di crudeltà nei confronti della fauna marina. Non è il primo caso che coinvolge delfini o tartarughe marine lungo le coste pugliesi.

Sale dunque l’indignazione tra cittadini e ambientalisti, mentre cresce la richiesta di un intervento deciso da parte della polizia marittima per risalire ai responsabili di questo gesto inqualificabile.

About Author