Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Olio: Il Patto Etico plaude alle operazioni antifrode

Olio: Il Patto Etico plaude alle operazioni antifrode

Il Patto Etico dell’olivicoltura italiana esprime gratitudine alla Guardia di Finanza, al Servizio Repressione Frodi e alle Dogane, con un particolare riferimento al porto di Bari, per l’efficacia delle recenti operazioni di controllo e contrasto al traffico di olio contraffatto. Le componenti del Patto sottolineano l’importanza di mantenere costanti le attività di vigilanza, auspicando che il lavoro delle autorità prosegua senza interruzioni nel tempo.

In una nota congiunta, i firmatari del Patto – che riunisce i principali attori della filiera olivicolo-olearia italiana – evidenziano i risultati positivi ottenuti grazie alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. “Stiamo osservando progressi concreti nella tutela della legalità e della trasparenza sul mercato. È essenziale continuare a lavorare insieme per garantire qualità e trasparenza nella produzione e nella commercializzazione, proteggendo sia i consumatori che i professionisti della filiera”, si legge nel comunicato.

Il plauso del Patto Etico si estende alla Magistratura e alle Forze dell’Ordine, così come al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, per il sostegno del Governo alle attività di controllo e prevenzione delle frodi. L’impegno delle associazioni proseguirà anche nel 2025, con un rinnovato sforzo per rafforzare la filiera, difendere il valore del prodotto e contrastare ogni forma di speculazione.

A novembre, ad Andria, le organizzazioni che compongono il Patto – tra cui CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO, Consorzio Oliveti d’Italia, FOI, FIOQ, UNAPOL e ASSITOL – hanno ribadito la propria alleanza per promuovere la trasparenza e il consumo consapevole, tutelare l’ambiente e garantire qualità e competitività del settore. Dopo i successi della campagna 2023/2024, le azioni sinergiche proseguiranno per valorizzare il prodotto e preservarne l’eccellenza, contrastando ribassi speculativi e frodi.

About Author