Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nardò, tre operai trovano portafogli con 1.800 euro e lo restituiscono

NARDÒ – Trovano un portafoglio per strada contenente 1.885 euro in contanti, con carte e documenti d’identità, e lo riconsegnano al proprietario, rifiutando qualsiasi ricompensa offerta dall’uomo che avrebbe voluto premiarli lasciando loro l’intera somma. E’ accaduto a Nardò, in Salento. Protagonisti del gesto Lucio Marrazzo con il figlio Alberto e il collaboratore Nico Blago, tre giovani fabbri di Aradeo. La storia è stata svelata dal sindaco di Nardò, Pippi Mellone. A perdere il portafogli il signor Mino Spano, 61 anni, ex arbitro professionista e già collaboratore del Sassuolo calcio, oggi impiegato in un’azienda di ceramiche, da qualche giorno a Nardò per seguire i lavori di ristrutturazione di una casa di famiglia. Questa mattina, a sorpresa, i tre fabbri hanno ricevuto nella loro officina la visita del sindaco e del professionista che per sdebitarsi ha regalato a ciascuno di loro una maglia del Sassuolo. Maglia in dono anche al sindaco Mellone, collezionista di maglie di calcio.

About Author