Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro

Maxi frode IVA per ‘pulire’ soldi delle mafie: oltre 200 indagati

Una vasta indagine della Procura Europea ha svelato una presunta organizzazione criminale dedita a una colossale evasione dell’IVA, stimata in centinaia di milioni di euro, per “lavare” denaro sporco delle mafie. Le autorità hanno effettuato oltre 160 perquisizioni in 30 province italiane, coinvolgendo anche unità cinofile della Guardia di Finanza specializzate nel ritrovamento di banconote. Gli arresti sono stati effettuati in numerosi paesi, tra cui Italia, Spagna, Lussemburgo, e anche nazioni extra UE come Svizzera ed Emirati Arabi.

L’inchiesta ha evidenziato il coinvolgimento della mafia siciliana e campana nella frode, nota come “frode carosello” sull’IVA intracomunitaria, principalmente nel commercio di prodotti elettronici e informatici. Attraverso un sofisticato sistema di “società cartiere” o “missing traders”, i criminali riuscivano a evitare il versamento dell’IVA, rivendendo i beni sottocosto e riciclando fondi provenienti da altre attività illecite. Le “cartiere”, società fittizie gestite da prestanome, venivano chiuse dopo massimo due anni per essere rimpiazzate da nuove entità simili, mantenendo così attivo il meccanismo frodatorio.

L’effetto della frode era duplice: da un lato, la merce veniva venduta a prezzi estremamente competitivi sul mercato nazionale, dall’altro veniva reinserita nel circuito internazionale, spesso venduta agli stessi fornitori iniziali, dando così il via a nuovi cicli della frode. La complessità dello schema prevedeva anche passaggi multipli tra diverse aziende, per complicare ulteriormente le indagini e nascondere i reali beneficiari.

Nel periodo 2020-2023, il sistema avrebbe prodotto un volume complessivo di fatture false pari a 1,3 miliardi di euro, coinvolgendo 269 missing traders, 55 buffer, 28 broker e 52 conduit estere. Il danno all’Unione Europea, data l’IVA non versata, è considerevole e conferma la necessità di una cooperazione transnazionale per contrastare fenomeni di frode fiscale su larga scala.

About Author