Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Matera, contributi affitto: assegnati i fondi regionali al Comune

MATERA – Sarà pubblicato nei prossimi giorni, l’Avviso per il bando di accesso ai contributi per l’affitto, appena assegnati anche al Comune di Matera dagli uffici regionali. Lo rende noto l’assessore alle Politiche sociali, Valeria Piscopiello, che invita tutte le famiglie rientranti nelle fasce di reddito come aventi diritto, a prepararsi per inoltrare la domanda, in modalità esclusivamente telematica. “È importante -spiega Piscopiello- dotarsi quanto prima di identità digitale e attivazione Spid personale, perché come da normativa nazionale vigente, sarà l’unico modo per presentare la domanda senza possibilità di delega. Quindi, esorto tutti fin da subito ad attivarsi per aprire la propria posizione Spid, in modo da essere facilitati anche nei tempi”. In base al Decreto Semplificazione, che interviene sul Codice dell’amministrazione digitale, dal 1 ottobre 2021 i servizi al cittadino sono accessibili solo attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.

About Author