Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massafra, disagio giovanile tra repressione e prevenzione

MASSAFRA (TA) – Il Rotary Club di Massafra, in collaborazione con gli altri sei Rotary Club della provincia di Taranto (Ginosa-Laterza, Manduria, Grottaglie, Taranto e Taranto Magna Grecia), organizza un importante convegno sul tema “Disagio giovanile tra prevenzione e repressione”. L’evento è stato ospitato dal teatro comunale “Nicola Resta” di Massafra.


All’iniziativa, il cui scopo è stato quello di favorire una riflessione su un tema di grande attualità, hanno partecipato autorevoli relatori: il presidente del Tribunale per i Minorenni di Lecce dottoressa Bombina Santella, il dirigente del Centro per la Giustizia Minorile per Puglia e Basilicata dottoressa Dorella Quarto, il docente di Pedagogia Sperimentale dell’Università Telematica Pegaso professor Francesco Paolo Romeo.

About Author