Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lizzanello, imprenditori agricoli da sei generazioni convertono ulivi colpiti da xylella in viti

LIZZANELLO – Gianluca, insieme al fratello Carlo e alla mamma Giuse, ha deciso di partecipare al progetto di rigenerazione agricola redatto dal Distretto agroalimentare di qualità jonico salentino, anche loro, come tanti imprenditori agricoli, a causa della xlella hanno visto distrutto, in poco tempo, il lavoro di una vita, ma non si sono voluti abbattere e per portare avanti l’azienda nata sei generazioni fa e recuperare quei 70 ettari di uliveto danneggiato dalla xylella hanno iniziato il processo di rigenerazione e i primi 9 ettari sono già stati convertiti in produzione vitivinicola.

https://www.youtube.com/watch?v=9XwrQVn37Ec

About Author