Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Libera Molfetta ricorda il sindaco Gianni Carnicella con il docufilm “Trentanni”

MOLFETTA- Il 7 luglio alle 19 presso l’Auditorium San Filippo Neri, in occasione dei 30 anni dall’omicidio del compianto sindaco, il Presidio Libera di Molfetta presenta un docufilm a cura di Girolamo Macina

Il Presidio Libera di Molfetta, intitolato a Gianni Carnicella, sindaco di Molfetta dal 14 febbraio al 7 luglio del 1992, propone alla cittadinanza di riviverne il ricordo a 30 anni dall’omicidio con la prima visione assoluta del docufilm Trentanni, a cura del film-maker Girolamo Macina, realizzato nei mesi scorsi dopo aver raccolto alcune testimonianze di persone vicine a Carnicella come uomo e come politico.

La proiezione avverrà a Molfetta presso l’Auditorium San Filippo Neri (l’accesso è sulla destra dell’ingresso della chiesa Cuore Immacolato di Maria) alle ore 19.00 del 7 luglio. Seguirà un dibattito con la partecipazione del prof. Giovanni Pappagallo, docente di storia e filosofia nei licei, di don Ignazio Pansini, già collaboratore di don Tonino Bello, del dott. Davide Carlucci, coordinatore provinciale di Avviso Pubblico e di don Angelo Cassano, referente regionale di Libera.

Il titolo del docufilm contiene volutamente un errore da matita blu per ricordare, ad ogni lettura, ad ogni visione, il disagio che sempre dovrebbe accompagnare il ricordo di quel tragico 7 luglio 1992.

Un titolo sbagliato, dunque, come l’epilogo della vicenda politica, storica e umana del sindaco Carnicella. Uno sbaglio che ha condizionato, probabilmente, la storia della città di Molfetta e del quale non c’è, ancora, piena consapevolezza.

Il docufilm intende sollevare molte domande e dare poche risposte. Vuole piuttosto far parlare i volti, le voci di chi ha conosciuto Gianni Carnicella. Tra le immagini, la finzione, verosimile, del volto di Carnicella sui muri della città di Molfetta, a voler suggerire una presenza ancora tale. La cittadinanza e tutti gli esponenti dell’amministrazione comunale sono invitati a partecipare.

About Author