Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. I capolavori del Museo Diocesano d’Arte Sacra

Retaggio atavico della grande bellezza delle opere d’arte, degli arredi sacri, degli argenti e dei paramenti liturgici della Lecce città chiesa, il Museo Diocesano d’Arte Sacra è un gioiello nascosto incastonato nello scrigno dell’antico seminario arcivescovile del capoluogo salentino. Lo abbiamo visitato in occasione della visita guidata offerta dalle guide di Artwork nell’ambito del ciclo di incontri Ricreazione dell’Università del Salento organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e dedicata ai Luoghi educanti e alle connessioni tra passato, presente e futuro. L’occasione è stata preziosa per ammirare il patrimonio storico-artistico custodito nel Museo databile dal XV al XIX secolo e afferente alla cattedrale Maria Santissima Assunta e al territorio diocesano. Dipinti e sculture nelle sale espositive restituiscono la grandezza e la ricchezza dell’Arcidiocesi di Lecce e quella fede impalpabile che aleggia tra i capolavori di inestimabile valore esposti come l’olio su tela “pasce oves meas” di Nicolas Poussin e il Busto di Sant’Oronzo in argento, sbalzato, cesellato e pietre preziose, dell’argentiere Domenico Gigante. Degno di nota è l’olio su tela del 1766 raffigurante la “Gloria di Sant’Oronzo” che coglie l’attimo in cui il primo vescovo e protomartire di Lecce riceve dal Cristo il mandato di proteggere la città dalla peste così come avvenne nel lontano 1656. Da tempo questi capolavori sono ritornati a risplendere e ad essere visitati con flussi turistici in crescita esponenziale grazie a LeccEcclesiae il progetto di ArtWork in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lecce che ha segnato una svolta per quanto concerne il turismo religioso in città.

About Author