Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La nuda proprietà piace agli Italiani: un mercato controcorrente

In un periodo di crisi del mercato immobiliare, dovuto principalmente all’alto costo dei mutui, la nuda proprietà si distingue per un andamento in crescita.

Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, tra il 2022 e il 2023 questo segmento ha registrato un incremento dell’1,7%, contrastando il calo del 9,7% nelle compravendite generali delle abitazioni. Confedilizia evidenzia un aumento del 2,9% nei capoluoghi di provincia e nelle città metropolitane, con picchi del 9% nel Nord-Est e del 9,1% nelle Isole.

Anche nei comuni più piccoli si è osservato un aumento, sebbene più contenuto, dell’1,2%, con dati particolarmente positivi in Sicilia e Sardegna, dove gli incrementi sono stati del 3,1% e del 4,3%. Confedilizia spiega che il recente “successo” della nuda proprietà è legato alla combinazione di fattori come il crollo dei redditi, la tassazione elevata sugli immobili (Imu) e l’aumento dei tassi di interesse.

Per chi vende, la nuda proprietà rappresenta un’opportunità di ottenere liquidità immediata, mentre per l’acquirente è un investimento vantaggioso che permette di acquistare un immobile a un prezzo inferiore rispetto al mercato tradizionale. Sebbene l’acquirente non possa disporre pienamente del bene fino alla cessazione dell’usufrutto, beneficia del fatto di non dover sostenere le spese di manutenzione.

Alla fine dell’usufrutto, il nudo proprietario ottiene la piena titolarità dell’immobile, un processo chiamato “consolidazione”, che riunisce il diritto di proprietà con l’usufrutto, attribuendo al proprietario tutti i diritti sull’immobile.

About Author