Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluigi Giannelli

Irccs De Bellis: scoperto nuovo bersaglio terapeutico per colangiocarcinoma

CASTELLANA GROTTE – Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico per rallentare la progressione del colangiocarcinoma, un raro tumore della colecisti caratterizzato da una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla diagnosi, sopravvive meno del 10% dei pazienti.

La malattia, spesso diagnosticata in fase avanzata, ha poche opzioni terapeutiche efficaci, con la chemioterapia come scelta principale e trattamenti mirati applicabili solo nel 10% dei casi.

Il professor Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Irccs “De Bellis”, ha evidenziato l’importanza di investire in nuove strategie per affrontare questa complessa neoplasia, frutto di interazioni tra cellule tumorali e fibroblasti presenti nel paziente. Grazie a un progetto finanziato da Airc, il team ha pubblicato uno studio sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, con la ricercatrice Serena Mancarella come prima autrice. Lo studio rivela che interrompere la comunicazione tra cellule tumorali e fibroblasti riduce significativamente la crescita tumorale, offrendo una nuova prospettiva terapeutica.

“Questo risultato, frutto di anni di lavoro, rappresenta una svolta nella letteratura scientifica e offre una luce di speranza per il futuro dei pazienti”, conclude il professor Giannelli, sottolineando l’importanza della ricerca dell’Irccs “De Bellis” nel panorama oncologico internazionale.

About Author