Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Luca Giurato

Infarto fulminante, morto il giornalista Luca Giurato

Luca Giurato, celebre giornalista e conduttore televisivo italiano, è morto l’11 settembre 2024 all’età di 84 anni, colpito da un infarto fulminante mentre si trovava a Santa Marinella con la moglie, la giornalista Daniela Vergara. La coppia stava trascorrendo gli ultimi giorni dell’estate quando è avvenuta la tragedia.

Giurato, nato a Roma nel 1939, ha avuto una carriera lunga e brillante nel mondo del giornalismo e della televisione. Dopo aver iniziato come cronista a Paese Sera e lavorato a lungo per la RAI, ha ricoperto ruoli di prestigio, tra cui vicedirettore del TG1.

Tuttavia, è stato soprattutto noto al grande pubblico come conduttore di programmi popolari come Uno Mattina, dove il suo stile ironico e le sue gaffe lo hanno reso amatissimo dagli spettatori. La sua capacità di trattare argomenti complessi con semplicità, unita a una simpatia naturale, lo ha fatto diventare un volto indimenticabile del piccolo schermo.

Con la sua scomparsa, la televisione italiana perde una delle sue figure più iconiche, ricordata non solo per la sua professionalità, ma anche per l’umorismo e l’autoironia che lo contraddistinguevano. Le esequie si terranno nei prossimi giorni a Roma, dove sarà salutato da familiari e amici.

About Author