Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Wikipedia

Incoming turistico a Bari: impennata di arrivi da gennaio ad aprile 2025

Nei primi quattro mesi del 2025 Bari ha registrato un’impennata nel numero di turisti, superando le 482mila presenze sul portale PayTourist. Questo dato segna un aumento di circa il 34% rispetto allo stesso periodo del 2024.

A trainare questa crescita sono soprattutto le famiglie e i gruppi, che rappresentano una percentuale maggiore rispetto ai turisti singoli. Si registra anche un aumento dei visitatori stranieri, con la Polonia al secondo posto per provenienza dopo l’Italia.
Qui l’elenco dei principali Paesi di provenienza dei turisti:

Italia 39.27%
Polonia 13.08%
Bulgaria 4.91%
Romania 4.06%
Germania 3.71%
Francia 3.59%
Ungheria 3.1%
Spagna 2.83%
Stati Uniti d’America 2.6%

L’assessore al Turismo Pietro Petruzzelli si è detto molto soddisfatto di questi risultati, sottolineando come la città stia diventando sempre più attrattiva anche nei periodi di bassa stagione. Le previsioni per le festività pasquali sono ottime, con un tasso di occupazione delle strutture ricettive che sfiora il 95%.

L’aumento dell’imposta di soggiorno permetterà pertanto di investire ulteriormente nei servizi per turisti e cittadini.

About Author