Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro/Antenna Sud

Gallipoli, GdF scopre irregolarità negli affitti turistici

La Guardia di Finanza ha condotto una serie di controlli su 31 abitazioni affittate ai turisti nelle rinomate località di Baia Verde e Lido San Giovanni a Gallipoli, rilevando gravi irregolarità. In particolare, sono state trovate 73 persone in più rispetto ai limiti imposti dalle normative vigenti, con conseguenti sanzioni per oltre 25mila euro a carico dei proprietari degli immobili.

Nei controlli, è emerso che un totale di 216 giovani turisti, provenienti da tutta Europa, soggiornavano nelle case monitorate, pagando cifre comprese tra i 1.200 e i 3.000 euro a settimana per ciascun appartamento. Tra i casi più eclatanti, un monolocale ospitava quattro persone, nonostante la superficie abitabile consentisse la presenza di una sola persona. Inoltre, alcuni locali seminterrati, classificati come depositi, erano stati affittati illegalmente come abitazioni.

Le autorità stanno ora approfondendo gli aspetti fiscali legati agli affitti turistici, analizzando la vasta documentazione acquisita dai proprietari degli immobili e dalle agenzie turistiche intermediarie per verificare la corretta dichiarazione dei redditi e il rispetto degli obblighi tributari.

About Author