Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, il Piano di Protezione Civile dimentica il tremendo terremoto del 1743

Nel Piano di Protezione civile di Francavilla Fontana, pubblicato lo scorso 22 giugno all’Albo Pretorio, non viene fatta menzione di uno dei più gravi terremoti che colpì il 20 febbraio 1743 la Puglia meridionale con vittime e danni in particolare a Nardò, Francavilla Fontana e Brindisi come riferiscono fonti storiche e lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Disattenzione o superficialità?

Nel Piano redatto dall’Urbanista Morena Scrascia e sottoscritto dal sindaco Antonello Denuzzo e da Valeria Sabatelli per la Polizia locale a pag. 63, al capitolo “Rischio Sismico” che evidenzia allo stato attuale situazioni vulnerabili per vecchi fabbricati o edifici del centro storico, si legge: “Non risultano notizie storiche di sismi di intensità tale da aver provocato il crollo e/o il serio danneggiamento di strutture e/o vittime tra la popolazione”.

Si ignora quanto avvenne nel 1743 nella città di Francavilla Fontana con abitazioni crollate o gravemente danneggiati, danni a diversi edifici religiosi e conventi e ad alcuni importanti palazzi. Ci furono pure una decina di morti (nelle fonti la cifra varia da 7 a 11), mentre nella sola città di Nardò le vittime furono 150. Quel terremoto che fu di magnitudo 9 della scala Mercalli provocò nel basso Salento 180 vittime. Alla redattrice del piano è pure sfuggito il lavoro del professore Domenico Camarda che, nel 1997, diede alla stampa il libro “Il terremoto del 20 febbraio 1743 a Francavilla e nell’area del basso Jonio”.

 

About Author