Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, al “Lilla” un romanzo che parla di guerra e amore, candidato al Premio Strega

Nell’ambito del progetto “Incontro con gli autori”  il 15 novembre prossimo la professoressa Giovanna Carla Spagnolo, dirigente scolastica del Liceo Classico “Lilla” di Francavilla Fontana  ha organizzato un incontro con la scrittrice Maria Gabriella Anglani, fasanese,  per la presentazione del libro “Efrossini di Lefkada” candidato al Premio Strega 2024.

“Il libro – dichiara la docente Matilde Sardiello che da tempo, lasciata la scuola si occupa di cultura e della valorizzazione di modelli giovanili eccellenti in vari campi –  narra la vicenda di un soldato italiano che si innamora di una giovane greca. In un turbinio di colpi di scena corona il suo amore. Un romanzo tra guerra e amore. E’ una storia vera”. Un incontro letterario che si inserisce nella tradizione di un Liceo “Lilla” con alle spalle una storia importante a livello cittadino. Scrive in una nota la stessa Sardiello. “Il Liceo Classico, templum di formazione per la ricchezza del patrimonio culturale e umano, luogo dove la riflessione filosofica e lo studio attento dei testi classici forgiano la mente di un “guerriero” intellettuale, dove lo studio della lingua di Omero e degli elegiaci poeti  Ovidio, Cornelio Gallo, Tibullo e Properzio,innesca un meccanismo prezioso per la mente: la neuroplasticità, un brain traning di eccellenza.   Il  Liceo Classico ne mutua le tradizioni dello status socio-culturale di liceo storico, ma  al passo coi tempi intrecciando il passato con  il presente in modo sinergico, proiettandosi verso il futuro attraverso tecnologia e innovazione”.

“Il  “Lilla”  dalle nobili tradizioni storiche che traggono le origini dalla volontà del marchese Andrea Imperiali, principe di Francavilla, – conclude Matilde Sardiello – continua ad essere fucina del pensiero critico e pensiero divergente, puntando sul benessere degli studenti, elemento fondamentale per il loro successo accademico, personale e per la loro formazione etica”.

 

About Author