Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Formazione e hospitality industry: ecco Forma Foodexp

BARI – Un momento di riflessione per ragionare di soluzioni e sinergie per il futuro del mondo dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. È l’obiettivo di Forma FoodExp, l’appuntamento dedicato alla formazione che si terrà a fine ottobre al Convitto Palmieri di Lecce con l’obiettivo di individuare nuove strategie e modelli per accompagnare le sfide della hospitality industry.

Un progetto-percorso con il quale si intende approfondire la più ampia portata culturale che ha l’ospitalità turistica e definire percorsi formativi, anche informali, non solo destinati ai tradizionali addetti ai lavori, ma soprattutto rivolti ad una platea più ampia di fruitori, anche giovanissimi, ritenendo che la qualità dell’accoglienza passa attraverso una cultura diffusa e una sensibilità culturale di tutti e di ciascuno, fondata sulla conoscenza e sulla formazione del cittadino.

 

 

About Author