Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Firmato lo storico rinnovo del CCNL di Poste Italiane

Nella serata di martedì 23 luglio 2024, dopo un intenso confronto durato cinque mesi, è stata finalmente sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Gruppo Poste Italiane, scaduto a dicembre 2023. Questo accordo rappresenta un traguardo storico per tutti i lavoratori del gruppo.

L’intesa, frutto dell’impegno e della tenacia della Ugl, prevede un riconoscimento economico complessivo di 230 euro, superando le previsioni iniziali. Di questi, 192 euro saranno erogati a regime sui minimi tabellari (per il livello di riferimento C), mentre i restanti 38 euro saranno così ripartiti:

– 30 euro mensili a regime sul valore del buono pasto;

– 5 euro di aumento del valore del fondo sanitario a decorrere da gennaio 2025;

– 4,5 euro sul Fondo previdenziale a decorrere da settembre 2026, grazie all’aumento della quota di contribuzione a carico dell’azienda dal 2,3% al 2,5%.

Inoltre, una tantum di 1000 euro sarà riconosciuta ai lavoratori dopo l’approvazione dell’accordo in assemblea.

Oltre agli aspetti economici, il rinnovo contrattuale introduce significative modifiche normative, tra cui:

– Ampliamento dei diritti di informazione e partecipazione;

– Misure a sostegno di genere e genitorialità;

– Miglioramento della normativa per i part-time;

– Regolamentazione dell’orario di lavoro;

– Potenziamento della formazione e del diritto allo studio;

– Revisione dei capitolati sulla trasferta e sulle ferie solidali;

– Nuove tutele per le malattie di lunga durata;

– Introduzione di un’indennità per le attività relazionali (OFE, SCF, SCM, SSB e POE).

Questo rinnovo rappresenta un passo avanti fondamentale per i dipendenti di Poste Italiane, garantendo un riconoscimento economico adeguato e migliorando significativamente le tutele e i diritti dei lavoratori.

Ora la parola passa ai lavoratori, che potranno esprimere il loro giudizio nelle assemblee che si terranno a settembre. La Ugl Taranto invita tutti i lavoratori a partecipare attivamente per conoscere nel dettaglio i contenuti del nuovo contratto e per esprimere la propria opinione.

About Author