Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: firmato un memorandum per la decarbonizzazione

Le società Ilva in Amministrazione Straordinaria (AS), DRI d’Italia SpA e Acciaierie d’Italia in AS hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) che formalizza la loro collaborazione per la realizzazione di un impianto di riduzione diretta da 2,5 milioni di tonnellate all’anno presso lo stabilimento di Taranto.

Il MoU rappresenta un passo cruciale nel percorso di decarbonizzazione, che sarà completato da chi acquisirà il complesso industriale, mentre la procedura straordinaria per la vendita del Gruppo Ilva e del Gruppo Acciaierie d’Italia continua a ritmo sostenuto.

I gruppi tecnici delle tre società hanno già condotto un intenso lavoro di analisi, con studi di fattibilità che garantiscono allo stabilimento le infrastrutture necessarie per il trasporto e lo stoccaggio del minerale di ferro, così come degli ausiliari. La costruzione dell’impianto, parte integrante della valorizzazione di Acciaierie d’Italia in AS, sarà finanziata in base alla legge n. 56 del 29 aprile 2024, in linea con il piano di decarbonizzazione previsto per il sito di Taranto.

Acciaierie d’Italia in AS, insieme a DRI d’Italia e con il supporto di terzi, valuterà la necessità di eventuali adeguamenti infrastrutturali, come migliorie ai parchi minerari, con costi e modalità da definire in futuri accordi contrattuali.

La tecnica del DRI, considerata chiave per ridurre le emissioni di CO2 nella produzione di acciaio, fa parte di un progetto sostenuto da fondi pubblici per un valore di circa 1 miliardo di euro. Questo progetto rappresenta una svolta strategica per il futuro del sito industriale di Taranto, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

About Author