Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ricordi di un direttore di carcere: Giacinto Siciliano presenta il suo libro a San Vito dei Normanni

SAN VITO DEI NORMANNI- Carcerati e carcerieri, recupero e consolidamento del senso dello Stato in chi lo ha perduto: il direttore penitenziario Giacinto Siciliano, ha presentato a San Vito dei Normanni, città in cui è cresciuto, il suo libro “Di cuore e di coraggio”.

Una lunga carriera condotta interamente nell’amministrazione penitenziaria d’Italia che lo ha portato a confrontarsi con i boss più irriducibili del reparto 41 bis nel carcere di Opera, fra cui lo stesso Totò Riina e i tanti stranieri che oggi affollano i bracci di San Vittore. Un lavoro che interpreta con cuore e coraggio.

https://www.youtube.com/watch?v=jpW_lGdbJA0

About Author