Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Delitto di Avetrana, il tribunale sospende la messa in onda della fiction

Il Tribunale di Taranto ha emesso un provvedimento di sospensione cautelare che blocca la trasmissione della fiction televisiva “Avetrana – Qui non è Hollywood“, che sarebbe dovuta debuttare il 25 ottobre su Disney+. L’udienza per la comparizione delle parti è stata fissata per il 5 novembre.

Il ricorso è stato presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, attraverso un pool legale composto dagli avvocati Fabio Saponaro, Stefano Bardaro e Luca Bardaro. Nel ricorso d’urgenza, il sindaco ha richiesto la sospensione immediata della serie e una visione preliminare per verificare se l’adattamento cinematografico rappresenti in maniera diffamatoria la cittadina, associandola a una comunità “ignorante, retrograda e omertosa”. Il sindaco ha inoltre chiesto la rettifica del titolo della serie.

Iazzi ha sottolineato che la notorietà di Avetrana dovrebbe derivare dai suoi tesori storici e artistici, e non essere legata a eventi tragici come l’omicidio di Sarah Scazzi, che è al centro della trama della fiction.

La serie, composta da quattro puntate e diretta dal regista pugliese Pippo Mezzapesa, è stata presentata in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma. La fiction ripercorre l’omicidio della 15enne Sarah Scazzi, avvenuto nell’estate del 2010 nel tarantino. Per il delitto sono state condannate all’ergastolo la cugina e la zia della ragazza, Sabrina Misseri e Cosima Serrano. Michele Misseri, zio di Sarah, ha scontato otto anni per occultamento di cadavere.

About Author