Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gennaro Sicolo

Crollo grano duro in Puglia: agricoltori in crisi affittano terreni

Il prezzo del grano duro italiano ha toccato il minimo storico degli ultimi quattro anni, mettendo in grave difficoltà i cerealicoltori pugliesi. Molti agricoltori, soprattutto nelle province di Foggia, BAT e Murgia barese, stanno cedendo i propri terreni in affitto per destinarli a foraggio.

Lo segnala CIA Agricoltori Italiani di Puglia, sottolineando la preoccupante diminuzione del 13% degli ettari coltivati a grano duro e una riduzione produttiva del 30% negli ultimi tre anni. La Puglia, principale produttrice di grano duro in Italia, registra un calo senza precedenti che sta minando la sostenibilità dell’intero settore.

La situazione è particolarmente critica nelle aree della BAT e della Murgia barese, dove la mancanza di risorse idriche e la dipendenza dalla cerealicoltura rischiano di provocare un tracollo economico. Allo stesso modo, nel Foggiano, molti agricoltori stanno rinunciando alla semina, preferendo affittare i terreni per ridurre le perdite.

Nonostante la qualità eccellente del grano raccolto, con livelli proteici tra i più alti degli ultimi dieci anni, il prezzo riconosciuto ai produttori è drasticamente diminuito. Nel frattempo, i costi di produzione sono aumentati esponenzialmente, creando una situazione insostenibile per gli agricoltori, che vedono ridotta la loro capacità di investimento e programmazione.

La CIA Agricoltori Italiani lancia un appello urgente alle istituzioni, chiedendo misure concrete come l’esonero contributivo, agevolazioni creditizie e una revisione della PAC 2023-2027, ritenuta penalizzante per il settore. Tra le proposte avanzate anche la creazione di un Ente Nazionale del Grano Duro e il rafforzamento dei “Contratti di Filiera”.

“La battaglia per salvare la cerealicoltura italiana è una questione di sovranità alimentare”, dichiara Gennaro Sicolo, presidente regionale della CIA, che sottolinea la necessità di un piano di emergenza per il rilancio del settore.

About Author