Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, Confimprese Demaniali “Concessioni balneari, no a riforma fatta in fretta”

LECCE – Da troppo anni i balneari aspettano una riforma che regolamenti in modo certo e puntuale le concessioni demaniali marittime, una questione che continua ad essere al centro della discussione del Governo, con gli emendamenti della maggioranza che propone di prorogarle da uno a tre anni, l’istituzione di un tavolo tecnico per completare la mappatura e la riforma del demanio marittimo, quello che è certo  è che per Confimprese Demaniali la politica deve risolvere il problema senza fretta e senza bandiere ideologiche ed evidenzia poi la necessità che non tutte le concessioni marittime vengano messe in evidenza pubblica a carattere europeo, ma che ci sia una disciplina, ma soprattutto che non ci siano proroghe così secche che portano solo incertezza e per questo hanno avanzato una proposta.

About Author