Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cinema, Cani rangagi: il film sulla ‘Mala salentina’

“Noi siamo cani randagi, vaghiamo senza meta, alla ricerca di briciole, perché abbiamo smesso di sognare”. Sarà presentato al cinema teatro ITALIA di Francavilla Fontana, martedì 12 dicembre, alle 20:30, il nuovo film, il quarto, del regista Alessandro Zizzo.

Il film, scritto da Zizzo con Barabba Marlin, è stato girato tra le province di Brindisi e Taranto e in particolar modo tra Francavilla Fontana, la contrada Bax-Capece e Campomarino, marina di Maruggio. Il film, prodotto da Officinema e Cinemetic, sarà distribuito su Amazon Prime Video e altre piattaforme dalla Minerva Pictures.

E’ un film corale che parla dello scontro tra due famiglie, gli Scarano e i Basile, che si contendono il controllo criminale di una parte del Salento. In mezzo a questa faida si inserisce il personaggio di Andrea Riccardi, un giornalista che torna nella sua terra natia per raccontarne il passato criminale, scoprendo sulla sua pelle che quel passato è ancora lì, sotto nuove forme, con nuove facce e nuovi nomi, ma ancora capace di tingere di rosso l’arida terra salentina.E’ una pellicola piena di intrecci e colpi di scena che vede come protagonisti degli attori pugliesi che recitano nel loro dialetto, rendendo la storia ancora più avvincente e verosimile; tutti bravissimi, da Altea Chionna a Giuseppe Ciciriello, da Giulia Lippolis a Giorgio Consoli, da Giulio Neglia a Giulia Vittoria Cavallo, Angelo Argentina e ancora Tommy Lacalamita,Eleonora Siro, Francesca Danese, Gianvincenzo Piro, Piero Balsamo ed Enrica Fischetti.

Come cani randagi pronti ad azzannarsi l’un l’altro, un branco di uomini e di donne si danno la caccia, chi per potere, chi per vendetta e chi perché non conosce altro modo di stare al mondo.

Il film, dopo la prima di Francavilla, continuerà il suo giro di presentazioni, prima di approdare sulle piattaforme digitali.

About Author