Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana, nell’aere delle Grotte le melodie di Puccini

CASTELLANA – Musica immersa in un’armonia millenaria, note e voci per ricordare uno degli autori punto di riferimento per il bel canto in Italia, uno dei più significativi operisti di tutti i tempi. Le melodie di Giacomo Puccini – in occasione dei 100 anni dalla sua morte – hanno invaso le Grotte di castellana con “SottoSuono – Armonia in Grotta”, la manifestazione che ha portato nel cuore del sito carsico, musicisti e cantanti selezionati dal maestro Domenico Di Leo, pianista e docente di Musica da camera al Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Gli artisti si sono esibiti in un repertorio scelto per l’occasione dalle arie più celebri composte dal maestro. Non semplici esibizioni, ma performances arrivate direttamente all’anima dei visitatori grazie alle onde sonore che hanno percorso i corridoi testimoni di secoli di storia. Due soprani, tre musicisti e un attore, che hanno reso unica l’esperienza vissuta tra le concrezioni carsiche. Le arie sono tratte da La Bohème, Madama Butterfly e Turandot

 

About Author