Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cardiochirurgia al Policlinico di Foggia: primi interventi mini-invasivi

Al Policlinico di Foggia, inaugurato lo scorso 11 novembre, sono stati eseguiti i primi interventi di cardiochirurgia su pazienti provenienti da tutte le province della Puglia. Dall’inizio di dicembre, l’équipe medica ha effettuato riparazioni di valvole mitraliche e aortiche con tecniche mini-invasive, interventi per aneurisma aortico, bypass coronarici e complessi reinterventi su valvole cardiache. I primi pazienti operati sono già stati dimessi e trasferiti in centri di riabilitazione o rientrati a casa.

Domenico Paparella, direttore della struttura complessa universitaria di cardiochirurgia del Policlinico, ha sottolineato il buon avvio delle operazioni grazie al lavoro sinergico di tutto il personale. “Dal mese di gennaio sarà operativa anche la seconda sala operatoria e, successivamente, la sala ibrida, aumentando significativamente il numero di interventi e il livello organizzativo richiesto”, ha spiegato.

Il ruolo d’eccellenza del centro è stato confermato al congresso nazionale dei cardiochirurghi, dove il perfusionista Enrico Squiccimarro, dottorando dell’Università di Maastricht e dipendente del Policlinico, è stato premiato per il miglior studio tra i ricercatori under 40.

Elisabetta Esposito, direttore generale facente funzione, ha dichiarato: “L’avvio della cardiochirurgia rappresenta un traguardo che permetterà ai pugliesi di evitare viaggi fuori regione. È il risultato della collaborazione tra Regione Puglia, Università di Foggia e Policlinico, e segna una crescita importante per la struttura.” Ha inoltre annunciato che è quasi conclusa la gara per la demolizione e ricostruzione del monoblocco degli ex ospedali Riuniti.

About Author