Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caldo, al pronto soccorso del San Paolo di Bari il 40 per cento di accessi in più

BARI – Il 40 per cento di accessi in più rispetto all’ordinario del periodo estivo e la maggior parte sono over 70. Le temperature proibitive degli ultimi giorni hanno messo a dura prova i presidi sanitari della Asl Bari, in particolare i pronto soccorso dell’ospedale San Paolo del capoluogo. In tantissimi, infatti, hanno chiesto accesso al pronto soccorso proprio per motivi legati all’ondata di calore e la situazione sicuramente non migliorerà nei prossimi giorni quando la colonnina di mercurio tornerà a salire dopo questi giorni di maestrale e relativa calma. All’aumento di accessi, di contro corrisponde una diminuzione fisiologica – ma non troppo – del personale. Tra ferie estive e mancanza di vocazione – dato che molti professionisti della sanità preferiscono lavorare in strutture private anziché pubbliche – ecco che i problemi diventano strutturali. I tempi di attesa di fanno più lunghi e il personale soffre particolarmente.

 

 

About Author