Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Boom di pesce straniero in Italia: Coldiretti lancia l’allarme

Nel 2024 le importazioni di pesce in Italia hanno toccato un record storico: ben 1,1 miliardi di chili di prodotto estero hanno invaso il mercato, mettendo in difficoltà il settore ittico nazionale. A denunciarlo è Coldiretti Pesca, che ha organizzato un evento a Roma, presso il mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di riconoscere e scegliere il vero pesce Made in Italy.

L’iniziativa, parte del progetto Pesca Amica nell’ambito del programma Feampa 2021/2027, mira a valorizzare il pescato locale attraverso degustazioni, laboratori di cucina e percorsi educativi. L’obiettivo è contrastare un trend che negli ultimi quarant’anni ha visto la dipendenza dall’estero per il consumo di pesce passare dal 30% al 90%. Se in Italia si pescano circa 130 milioni di chili all’anno, dall’estero ne arrivano oltre 840 milioni tra fresco e congelato, senza contare il trasformato come gamberetti e cozze sgusciate.

Uno dei principali problemi segnalati da Coldiretti è la scarsa chiarezza dell’etichettatura, che rende difficile per i consumatori distinguere il prodotto italiano da quello importato. Mentre in altri settori alimentari è ben visibile la provenienza, nel caso del pesce si indica solo la zona di cattura, ad esempio “FAO 37” per il Mediterraneo, senza specificare il Paese. Inoltre, nei ristoranti non esiste alcun obbligo di indicazione dell’origine.

Come riconoscere il pesce italiano?

Per aiutare i consumatori a scegliere consapevolmente, Coldiretti ha stilato un vademecum con alcuni consigli pratici:

✅ Preferire il pesce fresco, che ha maggiori probabilità di essere di origine italiana. Alcune specie tipiche dei nostri mari sono: alici, vongole, sardine, gambero rosa, merluzzo, triglie, tonno rosso, seppie, polpi e pesce spada. Tra i prodotti allevati in Italia ci sono cozze, trote, vongole veraci, orate, spigole e branzini.

✅ Attenzione al pesce congelato e trasformato, dove è più probabile che si tratti di prodotto straniero. Le specie più importate sono seppie, calamari, gamberetti, salmone, polpi e filetti di tonno.

✅ Controllare l’etichetta, cercando informazioni dettagliate sulla provenienza e sulla zona di pesca.

Coldiretti chiede inoltre maggiore trasparenza nelle etichette e il rispetto del principio di reciprocità delle regole: il pesce importato dovrebbe seguire gli stessi standard di sicurezza e qualità di quello europeo. Solo così sarà possibile tutelare la Flotta Italia e garantire ai consumatori prodotti sani, sostenibili e a km zero.

About Author