Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto Calcio a 5 femminile, a Bari l’assalto alla Champions League

Si disputerà ancora una volta in Italia, a Bari, la Futsal Women’s European Champions, torneo a inviti in programma al PalaFlorio dal 18 al 21 dicembre, che vedrà la partecipazione di 6 squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali.

Dopo l’edizione di Falconara del 2022, organizzata e vinta proprio dal club marchigiano, sarà il Bitonto – con il sostegno di Divisione Calcio a 5, FIGC, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari e Comune di Bitonto – a ospitare l’evento che l’anno scorso ha visto le leonesse arrendersi in finale, ai tiri di rigore, contro il Benfica. Una medaglia d’argento da trasformare in oro, sullo stesso campo che a Lucilèia e compagne ha già portato due trofei come lo scudetto 2023-24 e la Supercoppa Italiana 2024, entrambi vinti contro il TikiTaka.

LE SQUADRE – Saranno sei le formazioni a contendersi il titolo: oltre alle Campionesse d’Italia, ci saranno Burela (Spagna), Nantes (Francia), Os Lusitanos (Paesi Bassi), Rekord Bielsko-Biała (Polonia) e TFSE (Ungheria).

About Author