Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Bari: approvato aumento del 13% sulla tassa dei rifiuti, protesta di FdI

È passata con 22 voti favorevoli in Consiglio comunale a Bari l’aumento della tassa sui rifiuti per il 2024. Un incremento di circa il 13 per cento dovuto a una delibera di Arera (autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) sulla regolazione tariffaria degli impianti di trattamento dei rifiuti. All’assemblea era presente anche il sindaco uscente Antonio Decaro per il suo ultimo consiglio. Le nuove tariffe entreranno in vigore a settembre. All’origine dell’aumento un contenzioso tra l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e i gestori dell’impianti. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di quest’ultimi contro la decisione del governo di attribuire all’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente il potere di decidere le tariffe. Un contenzioso che ha portato non solo a Bari ai rincari che in media si attestano sul 13,3%.

About Author