Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, rifiuti: nuovi provvedimenti dall’amministrazione comunale

BARI – I soddisfacenti risultati del porta a porta da poco attivato nei quartieri sant’Anna e Torre a mare che ha raggiunto il 68 per cento. Estendere il servizio in tutto il capoluogo raggiungendo anche le utenze non domestiche soprattutto dei quartieri Murat e San Nicola. Contrastare la migrazione dei rifiuti sia da un quartiere all’altro, sia da una città all’altra. E poi ancora, niente più bustoni neri in tutto il capoluogo per conferire e oltre 2,2 milioni di euro spesi dalla città metropolitana per il recupero dei rifiuti abbandonai sulle provinciali. Sono questi i temi al centro dei nuovi provvedimenti allo studio dell’amministrazione comunale per rafforzare l’efficacia del servizio di raccolta differenziata e contrastare il fenomeno della migrazione dei rifiuti dai Comuni limitrofi anche con un accordo con la polizia metropolitana. Il servizio in questi anni ha fatto in modo che arrivassero oltre 18mila segnalazioni alle utenze Amiu di cui 2mila per ritiro ingombranti attraverso l’apposito servizio e che negli ultimi due mesi fossero comminate 605 sanzioni di polizia amministrativa per conferimenti fuori orario, di non residenti e di abbandono indiscriminato.

 

 

About Author