Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, una rete per favorire l’inclusione dei giovani

BARI – Favorire il reinserimento sociale di giovani di età compresa fra i 16 e i 24 anni, con procedimenti penali e attualmente affidati ai Servizi della Giustizia Minorile con più di 200 progetti personalizzati, divisi fra Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si chiama “Una rete per l’inclusione”, il progetto che ha coinvolto per 15 mesi, fra il 2022 e il 2023, ragazze e ragazzi in carico ai Servizi minorili della Giustizia, in esecuzione penale esterna o detenuti in Istituti penali per i Minorenni, che hanno usufruito di progetti personalizzati di accompagnamento al lavoro, attraverso attività formative e tirocini semestrali retribuiti presso imprese, artigiani e società del territorio di riferimento. I risultati sono stati presentati a Porta Futuro da tutte le associazioni e le cooperative sociali coinvolte. In totale, Su circa 400 segnalazioni nelle regioni, 104 hanno riguardato il territorio pugliese per un totale di 215 tirocini (50 nella nostra regione) e 182 aziende coinvolte in 11 diverse macroaree.

 

About Author