Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari Libertà, la comunità bengalese contro le aggressioni

BARI – Minacce e violenze, continue, reiterate, e sempre nelle ore notturne. Uno degli ultimi episodi, a inizio novembre quando un ragazzo extracomunitario è stato aggredito da tre giovani, tutti baresi, con calci e pugni. La scena di sera, davanti alla chiesa del Redentore e all’oratorio Don Bosco del quartiere Libertà di Bari, una zona che per i residenti è diventata terra di nessuno.
Per questo la comunità bengalese ha deciso di metterci la faccia e dire No alle violenze che ogni sera – dicono – sono costretti a subire. Lanci di uova, calci, spintoni, aggressioni e violenza verbale: tutto questo accade quando si spengono le luci e le forze di polizia presidiano meno la zona. “Le luci, l’illuminazione pubblica, sono ciò che mancherebbe oltre a più controlli” denunciano durante il corteo partito da piazza del Redentore e arrivato davanti alla Prefettura di Bari. Con la comunità bengalese, anche le associazioni di cittadini e residenti e i preti della don Bosco.

 

About Author