Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Fondazioni Antiusura in convegno

BARI – Le azioni delle Fondazioni Antiusura per promuovere la dignità umana in questo tempo di crisi. È il tema al centro dell’Assemblea della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, durante la quale è stato offerto uno spaccato della realtà odierna. A introdurre i lavori don Basilio Gavazzeni, vice presidente della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, che ha ricordato, in apertura, il ruolo del barese don Alberto d’Urso, presidente della fondazione nel capoluogo pugliese. Il tema dell’usura è sempre più ricorrente nei tempi di crisi globale e nello specifico, negli ultimi tempi. Dall’analisi emerge che i soggetti più di frequente si rivolgono alle associazioni antiusura sono persone tra i 48 e i 57 anni o persone pensionate, soprattutto uomini coniugati con famiglie molto numerose. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone che hanno un’occupazione lavorativa e che, tuttavia, percepiscono redditi esigui o, comunque, hanno problemi di cattiva gestione del denaro.

 

 

 

About Author