BARI – Le azioni delle Fondazioni Antiusura per promuovere la dignità umana in questo tempo di crisi. È il tema al centro dell’Assemblea della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, durante la quale è stato offerto uno spaccato della realtà odierna. A introdurre i lavori don Basilio Gavazzeni, vice presidente della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, che ha ricordato, in apertura, il ruolo del barese don Alberto d’Urso, presidente della fondazione nel capoluogo pugliese. Il tema dell’usura è sempre più ricorrente nei tempi di crisi globale e nello specifico, negli ultimi tempi. Dall’analisi emerge che i soggetti più di frequente si rivolgono alle associazioni antiusura sono persone tra i 48 e i 57 anni o persone pensionate, soprattutto uomini coniugati con famiglie molto numerose. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone che hanno un’occupazione lavorativa e che, tuttavia, percepiscono redditi esigui o, comunque, hanno problemi di cattiva gestione del denaro.
potrebbe interessarti anche
Gioia del Colle, 50enne investe operaio in bici
PNRR, al via i pagamenti per i frantoi: alla Puglia 860mila euro
Allarme UGL Salute: “Medici di famiglia a rischio estinzione”
Papa Leone XIV si insedia il 18 maggio: attesi 250mila fedeli a Roma
Bari, villa confiscata diventa spazio culturale: al via progetto a San Girolamo
Bari, infarto durante la festa di San Nicola: salvato dal 118