BARI – Cous cous con le verdure; jambalaya, una preparazione della cucina creola ricca di sapori intensi e speziati; e poi riso alla cantonese, piatto della cucina orientale. La cucina come strumento di dialogo, di pace e di valorizzazione delle differenze socio culturali. La pensano così i dirigenti della Scuola Secondaria di I grado “G. Pascoli” e dell’Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” Bari che hanno organizzato il nuovo progetto didattico “Crescendo Im-pari”, un percorso di educazione civica che coinvolge l’intero Istituto Comprensivo dedicato ai temi della conoscenza e della valorizzazione delle differenze socio-culturali, geografiche e di genere, indirizzando 109 alunni tra gli 11 e i 12 anni, verso una importante riflessione sui temi della convivenza pacifica, del dialogo e della pace.
potrebbe interessarti anche
Brindisi, finanziati i progetti per la videosorveglianza di sei Comuni
Francavilla Fontana, il “Grande Fratello” per il centro storico
Bari: Rapinano tarantino di 38 anni, arrestati due africani
Bari, le “rampe del sorriso” per una città senza barriere
Lecce, Centrodestra guarda al Voto: primi nomi sul tavolo
Forza Italia: Coordinamento, fuori Mazzotta tocca ora a Caroppo