BARI – Con “Pace e giustizia fra le Nazioni – L’Italia ripudia la guerra”, si apre il ciclo di appuntamenti de “I Martedì della Pace”, promosso da Comune di Bari e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per animare un dibatto sui temi della pace e del pacifismo. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, in particolare gli studenti, e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”, per decisione del Consiglio comunale.
Il programma, articolato in dieci appuntamenti coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione, volta per volta, di un tema, di una particolare declinazione della pace e del pacifismo sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Il debutto è stato all’insegna della Carta costituzionale italiana che ha uno dei suoi principi costitutivi e immodificabili nell’affermazione della pace come progetto universale.
potrebbe interessarti anche
San Nicola, ecco i pescherecci sorteggiati per quadro e statua del Patrono
VI edizione a Bari del Primo Maggio con arte, sport e musica al Parco 2 Giugno
Santo Spirito : entro l’estate il lungomare completamente trasformato
“Scuole Sicure” a Bari: formazione per operatori contro l’uso di droghe negli istituti scolastici
Caso Fiorella, procura acquisisce nuovi documenti
Martedì della Pace: a Bari un incontro sull’ecologia pacifista