BARI – Con “Pace e giustizia fra le Nazioni – L’Italia ripudia la guerra”, si apre il ciclo di appuntamenti de “I Martedì della Pace”, promosso da Comune di Bari e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per animare un dibatto sui temi della pace e del pacifismo. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, in particolare gli studenti, e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”, per decisione del Consiglio comunale.
Il programma, articolato in dieci appuntamenti coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione, volta per volta, di un tema, di una particolare declinazione della pace e del pacifismo sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Il debutto è stato all’insegna della Carta costituzionale italiana che ha uno dei suoi principi costitutivi e immodificabili nell’affermazione della pace come progetto universale.
potrebbe interessarti anche
Bari spegne il lungomare per l’Earth Hour
Mario Aprile presidente designato di Confindustria Bari-Bat
Bari, grave incidente stradale sulla statale 16 nella notte
Legge anti sindaci, in Regione il flash mob dei primi cittadini
Armi in discoteca, per tribunale riesame Palermiti jr resta in carcere: ‘pericolo ritorsioni’
Davide Bellomo lascia la Lega e passa a Forza Italia