Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, al via “I Martedì della Pace”

BARI – Con “Pace e giustizia fra le Nazioni – L’Italia ripudia la guerra”, si apre il ciclo di appuntamenti de “I Martedì della Pace”, promosso da Comune di Bari e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per animare un dibatto sui temi della pace e del pacifismo. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, in particolare gli studenti, e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”, per decisione del Consiglio comunale.
Il programma, articolato in dieci appuntamenti coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione, volta per volta, di un tema, di una particolare declinazione della pace e del pacifismo sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Il debutto è stato all’insegna della Carta costituzionale italiana che ha uno dei suoi principi costitutivi e immodificabili nell’affermazione della pace come progetto universale.

 

About Author