BARI – Con “Pace e giustizia fra le Nazioni – L’Italia ripudia la guerra”, si apre il ciclo di appuntamenti de “I Martedì della Pace”, promosso da Comune di Bari e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per animare un dibatto sui temi della pace e del pacifismo. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, in particolare gli studenti, e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”, per decisione del Consiglio comunale.
Il programma, articolato in dieci appuntamenti coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione, volta per volta, di un tema, di una particolare declinazione della pace e del pacifismo sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Il debutto è stato all’insegna della Carta costituzionale italiana che ha uno dei suoi principi costitutivi e immodificabili nell’affermazione della pace come progetto universale.
potrebbe interessarti anche
Bari, inchiesta Codice Interno: scarcerato Antonio Petroni
Morte Fabiana Chiarappa, richiesta ancora revoca domiciliari per don D’Onghia
Corato, sagra della carne di cavallo: LNDC contro amministrazione
Bari, vertice movida zona Umbertina. Leccese: “Ora buonsenso”
Regione Puglia, misure speciali di raccolta differenziata per 24 comuni
Il futuro del Piano Paesaggistico in tre incontri