Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mottola, bancarotta fraudolenta e prestanome: sequestrati dieci milioni a società di porte e infissi

MOTTOLA- Avrebbero pilotato il fallimento della spa per svuotare di ogni asset la medesima società, attraverso mirate condotte distrattive e di proseguire l’attività di produzione e vendita di infissi a mezzo di altra srl, dagli stessi controllata: tre soggetti sono indagati per il reato di bancarotta fraudolenta aggravata e i finanzieri hanno sequestrato 9,6 milioni di euro.

I militari del nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie emesso dal competente gip del tribunale di Taranto su richiesta di adozione avanzata dalla locale Procura della Repubblica, rappresenta l’epilogo di una complessa attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle di Taranto tra il 2017 e il 2018 in merito al fallimento di una spa esercente l’attività di produzione e di commercializzazione di porte e infissi, con sede a Mottola.

La denuncia di ex dipendenti della Spa

In particolare, l’indagine in argomento trae origine dalla denuncia presentata nel settembre 2017 da ex dipendenti della spa, in qualità di creditori privilegiati, per il mancato rispetto degli obblighi assunti dalla stessa società nell’ambito del preesistente concordato preventivo.

Le successive attività investigative si sono poi sviluppate attraverso l’assunzione di sommarie informazioni testimoniali, l’acquisizione di documentazione e l’esecuzione di indagini tecniche.

Secondo l’ipotesi accusatoria, il fallimento della spa sarebbe stato pilotato dagli indagati, al precipuo fine di svuotare di ogni asset la medesima società, attraverso mirate condotte distrattive e di proseguire l’attività di produzione e vendita di infissi a mezzo di altra srl, dagli stessi controllata.

Tali condotte illecite sarebbero state compiute a vantaggio degli stessi indagati ovvero in favore di altra società, comunque a loro riconducibile, ma formalmente intestata a “prestanome”.

Nello specifico, all’esito delle indagini, coordinate in ogni loro fase dalla Procura della Repubblica di Taranto, sarebbe emerso che la spa fallita, per il tramite dei legali rappresentanti pro tempore succedutisi alla sua guida dal 2012 sino alla data del fallimento, avrebbero rinunciato ad esigere crediti vantati nei confronti di una società controllata per un valore complessivo di oltre 8.750.000 euro.

Tra le altre ipotesi distrattive rilevate vi sarebbero compensi pari a circa 600.000 euro concessi dalla fallita ai propri amministratori, pur in presenza di forti perdite d’esercizio, ovvero il diretto prelievo da parte degli indagati di somme pari a circa 250.000 euro, direttamente dalle casse della società senza alcuna giustificazione.

Per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione di servizio costituisce il segno di una costante collaborazione tra il Nucleo di Polizia economico-finanziaria jonico della Guardia di Finanza e la locale Procura della Repubblica a contrasto di fenomeni di bancarotta fraudolenta.

Contrastare i reati fallimentari significa restituire quanto dovuto ai legittimi creditori delle imprese fatte fallire illegalmente.

About Author