Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Apricena, tragedia sul lavoro: muore 59enne dopo una caduta

Inutile il tempestivo intervento degli operatori del 118, giunti sul posto con ambulanze ed elisoccorso: per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Dramma nella tarda mattinata di martedì 22 aprile ad Apricena, nel Foggiano: Nicola Marino, 59 anni, ha perso la vita in un tragico incidente sul lavoro all’interno di una segheria di marmo situata lungo la Strada Statale 89. La notizia è stata diffusa nella mattinata di mercoledì 23 aprile.

Secondo quanto ricostruito finora, la vittima sarebbe precipitata da un ponteggio alto circa sette metri, riportando un violento trauma cranico che non gli ha lasciato scampo. Marino, che lavorava come guardiano all’interno della struttura con un contratto di lavoro previsto come misura alternativa alla detenzione, è morto sul colpo.

L’allarme è stato dato da un collega che ha udito un tonfo e si è precipitato in suo aiuto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, giunti con ambulanza ed elisoccorso, ma per l’uomo non c’era ormai più nulla da fare. L’area è stata messa in sicurezza e sequestrata per consentire i rilievi tecnici.

Le indagini, affidate ai carabinieri della stazione locale, sono tuttora in corso per stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto e comprendere le attività che Marino stesse svolgendo al momento della caduta. A rappresentare la famiglia della vittima sono gli avvocati Cosimo Damiano Cirulli e Maurizio Iocola, che hanno confermato le gravi fratture al cranio riportate dall’uomo.

 

La tragedia riaccende i riflettori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tema ancora troppo spesso al centro della cronaca nazionale.

About Author