Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Andria Gurgo

Andria, trasformazione del gurgo in vasca: insorge il forum ambientalista “Ricorda Rispetta”

E’ ancora polemica ad Andria per il progetto di trasformazione del gurgo, una dolina carsica estesa per duecento metri, in una vasca di laminazione per la raccolta delle acque. Ad insorgere è stato anche il Forum Ambiente e Salute “RICORDA RISPETTA”, collegandosi all’allarme lanciato il 28 dicembre dalla Società Italiana di Geologia Ambientale.

“Nel 2007 – spiegano gli esponenti del Forum – per rendere il Gurgo fruibile, si avviò un costoso intervento di recupero e fu individuata in esso la sede del Corpo Forestale dello Stato. Fu tracciato un sentiero agevole che permetteva di accedere al fondo per ammirarne tutte le caratteristiche e delle stanze furono allestite per lo svolgimento di attività didattiche. Purtroppo nel novembre del 2011 una pioggia abbondante compromise l’accesso a valle della dolina. Da quel momento, pur essendo stato individuato quale Luogo del Cuore nel Concorso Nazionale omonimo del FAI del 2016 ricevendo più di 14000 segnalazioni, il sito è stato abbandonato all’incuria e frequentato occasionalmente dal gruppo Scout locale.

Considerando che è imminente il riconoscimento regionale della Città di Andria come città d’arte a vocazione turistica, – chiosano gli ambientalisti si può comprendere come sia opportuno salvaguardare e valorizzare questo sito che appartiene a pieno titolo al patrimonio culturale, storico, paesaggistico e naturalistico della città.”

About Author