Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Andria rifiuti radioattivi

Andria, la Giunta Comunale dice “No” al deposito di rifiuti radioattivi

La città di Andria dice “No” ai depositi di rifiuti radioattivi. Il Comune, secondo quanto denunciato dall’amministrazione, potrebbe ritrovarsi vicino alle aree individuate dalla SOGIN SPA, società pubblica incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, e dal governo. In particolare a destare preoccupazione nella città federiciana sarebbero le zone situate all’interno del perimetro dell’area riconosciuta come patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha già pubblicato sul proprio sito l’elenco delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari, individuando 15 siti tra la Puglia e la Basilicata. Ad essere particolarmente interessata la Provincia di Matera e i comuni di Altamura, Laterza e Gravina, con una appendice nel Potentino, a Genzano di Lucania. «Siamo assolutamente contrari alla realizzazione di depositi di scorie nucleari nei siti individuati nella carta nazionale delle aree idonee in Puglia – spiega l’assessore alla Qualità della vita, Savino Losappio. Appare davvero incomprensibile ritenere idonee a tale scopo aree che fanno parte del neo Geoparco Unesco. La realizzazione di un insediamento di questo tipo rappresenterebbe un rischio per la salute dei cittadini dell’intera area e andrebbe in netta contrapposizione con la vocazione turistica ed agricola di eccellenza del territorio. Con questa delibera prontamente trasmessa alla Regione Puglia per gli adempimenti di legge, chiediamo con forza di escludere detti siti dalle aree idonee ad accogliere il deposito in oggetto».

About Author