Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pierpaolo Morciano

Alessano: Pierpaolo muore mentre festeggia il suo compleanno

Ad Alessano (Lecce), nel giorno del suo 26° compleanno, Pierpaolo Morciano ha perso la vita dopo aver inalato protossido di azoto, noto come “gas esilarante” o “droga della risata”. Stava festeggiando in strada con gli amici nei pressi della sua abitazione, quando ha deciso di inalare il gas da un palloncino, modalità comune tra chi ne fa uso. Poco dopo si è sentito male, trasformando la festa in tragedia. Nonostante l’immediato intervento dei soccorsi, Pierpaolo è deceduto per arresto cardiaco.

Descritto come un ragazzo semplice, Pierpaolo era disoccupato e svolgeva lavori stagionali nei ristoranti locali. La comunità è sotto shock. “Conosco la madre, una donna umile e dedita alla famiglia. Questa tragedia ci lascia sconvolti”, ha dichiarato Marcello Casi, vicesindaco di Alessano, che sottolinea come sia la prima volta che si parla di questa droga nel paese.

Il protossido di azoto, legale in Italia per uso medico, è sempre più popolare tra i giovani per il basso costo e la facilità di acquisto. Una bomboletta si può trovare online per circa 30 euro, ed è spesso utilizzata anche attraverso bombolette esaurite di panna spray. La sua diffusione preoccupa non solo tra i giovani frequentatori di discoteche, ma anche tra sportivi e personaggi noti. Di recente, un calciatore della Premier League è entrato in riabilitazione per dipendenza da questa sostanza.

Gli effetti del gas, che includono euforia, insensibilità e allucinazioni brevi, possono essere devastanti. “Può causare ipossia, paralisi, emboli e gravi danni neurologici”, avverte Cristina Cadoni, tossicologa del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un consumo regolare può portare a neuropatie, problemi di equilibrio, alterazioni cognitive e gravi danni ai nervi.

Mentre il gas esilarante è già vietato in paesi come Gran Bretagna e Olanda, in Italia il fenomeno sta crescendo. Gli esperti mettono in guardia sui pericoli di questa sostanza, che rischia di mietere nuove vittime, soprattutto tra i più giovani.

About Author