Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lorenzo Cipriano

Aerei precipitati: Basilicata e Puglia piangono il pilota eroe

Era originario di Taranto, residente a Montalbano Jonico nel materano, uno dei due piloti morti nella mattinata di martedì 7 marzo nello scontro in volo tra due aerei Siai Marchetti 208 dell’Aeronautica Militare. Si tratta del tenente colonnello Giuseppe Cipriano, 47 anni, del 60° stormo di Guidonia. A perdere la vita anche il maggiore Marco Meneghello, 46 anni di Legnago, dello stesso stormo.

I velivoli si sarebbero toccati nel corso di un’esercitazione che impegnava 4 ultraleggeri. L’incidente si è verificato all’altezza di Guidonia Monte Celio, alle porte di Roma: i piloti sono morti nello schianto. Il velivolo pilotato da Cipriano è precipitato su un prato non lontano da via Longarina, Meneghello è riuscito ad atterrare su via delle Margherite evitando volutamente le case e un asilo, ma schiantandosi contro un’auto. Era ancora vivo, ha gridato aiuto, ma il velivolo è esploso mentre alcuni residenti cercavano di spegnere le fiamme con degli estintori.

Giuseppe Cipriano e Marco Meneghello

Michele Emiliano: “Notizia molto triste” – “La notizia della morte di due piloti dell’Aeronautica militare nell’incidente aereo avvenuto a Guidonia ci rattrista molto. Vorrei far giungere all’intero corpo dell’Aeronautica Militare e alla famiglia del tenente colonnello Giuseppe Cipriano, di Taranto, e del maggiore Marco Meneghello, di Legnago, la vicinanza mia personale e dell’intera comunità pugliese”. Lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

Generale Frigerio: “Erano piloti esperti” – Erano piloti esperti, volavano su diversi mezzi. Da molti anni erano in forze al 60esimo Stormo e al Gruppo volo di Guidonia”. Così il generale dell’aeronautica Silvano Frigerio parlando dei due piloti morti nell’incidente che ha visto coinvolti due aerei dell’aeronautica vicino a Roma. “Il tenente colonnello Giuseppe Cipriano, nato nel 1975 a Taranto, era istruttore di volo, il maggiore Marco Meneghello era nato a Taranto nel 1977 – continua – tutti i piloti dell’Aeronautica sono addestrati anche a manovre per preservare l’incolumità delle persone, ma l’indagine in corso lo appurerà”.

https://twitter.com/rrrosci/status/1633075507590733824?s=61&t=UyQE-AglmjYc9Y18_No0hg

About Author