Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Acquedotto lucano e Asp Basilicata: “Mai trovati valori di trialometani oltre la soglia”

Lunedì 16 dicembre 2024Acquedotto lucano e Azienda Sanitaria di Potenza (Asp) diffidano a divulgare informazioni su ipotetici superamenti di soglia di trialometani soprattutto se non si conosce la fonte di questi eventuali rilievi effettuati da laboratori “indipendenti“, l’attendibilità e le metodologie scientifiche dei monitoraggi e lo stato in cui versa la rete privata e condominiale dell’abitazione presso cui sarebbe stata effettuata l’analisi.
Nel ribadire che dai numerosi rilievi effettuati all’uscita dal potabilizzatore non è mai emerso il superamento del valore-soglia dei trialometani, Acquedotto lucano e Asp denunciano l’infondatezza di quanto riportato dall’associazione Cova Contro. Acquedotto lucano, in particolare, monitora periodicamente la qualità dell’acqua in diversi punti della rete potabile, tra serbatoi e fontane, sempre riscontrando livelli di trialometani inferiori ai limiti consentiti dalla legge, vale a dire 30 mcg/l.

L’ultimo campionamento del 14 dicembre 2024 lo conferma:

  • potabilizzatore Masseria Romaniello (7,33),
  • serbatoio Epitaffio (11,01),
  • serbatoio Gallitello (2,33),
  • serbatoio Macchia Giocoli (19,3),
  • serbatoio Montereale (11,2),
  • serbatoio San Rocco (10,6),
  • fontana di piazza Adriatico (3,04),
  • fontana di borgo San Rocco (11,6),
  • fontana di Largo Santa Lucia (8,92),
  • fontana di Piazza dei Comuni (10,6),
  • fontana di Piazza Albino Pierro (10,13),
  • fontana di via Nitti (10,4).

Al e Asp stanno valutando gli estremi e la portata delle dichiarazioni rese al fine di effettuare una segnalazione alla Procura per la sussistenza dell’ipotesi di “procurato allarme”.

About Author