Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al via all’Unisalento un corso di formazione contro la violenza sulle donne

LECCE – Si chiama “Violenza sulle donne: un approccio di genere”, il nuovo corso di formazione della durata di circa 3 mesi, avviato all’Università del Salento, su iniziativa della regione puglia e in collaborazione con la Rete dei centri antiviolenza SANFRA, destinato agli studenti, operatori del settore e a tutti coloro che vogliono conoscere aspetti teorici e metodologici relativi alla violenza di genere e soprattutto al suo contrasto.

Saranno anche fornite sia nozioni tecnico-legali sia prassi operative di intervento per la tutela di donne e minori, l’accoglienza e l’ascolto della donna vittima di violenza e il funzionamento della rete territoriale antiviolenza. In ulteriori moduli verranno approfonditi gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con uno sguardo più ampio sulle politiche sociali.

https://youtu.be/9zH8cA26nlk

About Author