Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Trasporto sicuro e sostenibile: sindacati sostengono Acciaierie d’Italia

In risposta alle recenti dichiarazioni del Commissario di Acciaierie d’Italia sulla necessità di superare l’assistenzialismo, le sigle sindacali SNA Casartigiani, Confartigianato Trasporti e Fai Conftrasporto esprimono pieno accordo: «Crediamo fermamente – affermano – che il settore debba puntare su una gestione autonoma e responsabile, senza ricorrere a logiche assistenziali».

Tuttavia, ribadiscono con forza la necessità di rispettare i costi minimi della sicurezza definiti dal Ministero dei Trasporti, considerandoli essenziali per la sostenibilità del settore, la sicurezza di operatori e utenti, e la qualità del servizio.

A livello tecnico, il rispetto dei costi minimi garantirebbe la qualità del servizio, evitando una concorrenza al ribasso che penalizzerebbe gli operatori più attenti alla manutenzione dei mezzi e alla formazione dei conducenti, elementi cruciali per la sicurezza stradale. Senza questa misura, il rischio è di favorire aziende che risparmiano sui costi operativi, mettendo a rischio la sicurezza e la qualità.

Dal punto di vista giuridico, le richieste delle sigle sindacali si fondano sulla Legge 298/1974 e sulle normative riguardanti la responsabilità dei subappaltatori, che richiedono standard di sicurezza e qualità non derogabili. Il rispetto dei costi minimi fornisce un quadro di riferimento per un’equa competizione, in linea con le normative vigenti.

SNA Casartigiani, Confartigianato Trasporti e Fai Conftrasporto si dichiarano aperte al dialogo con tutte le parti coinvolte, con l’obiettivo di trovare soluzioni che concilino economicità, sicurezza e sostenibilità, contribuendo al progresso del settore trasporti nel rispetto delle normative.

About Author