Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, sciopero UGL Autoferrotranvieri contro gestione Kyma Mobilità

Il sindacato UGL Autoferrotranvieri ha proclamato una giornata di sciopero per il 20 settembre 2024, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, presso Kyma Mobilità. La protesta nasce in risposta alla decisione del socio unico di azzerare il bilancio positivo dell’azienda per l’anno 2023, pari a circa 4,3 milioni di euro, trasferendo l’intero utile nelle casse comunali.

Pur riconoscendo la legittimità dell’operazione, UGL critica la mancanza di coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nella valutazione di azioni concrete per migliorare le condizioni lavorative. Il sindacato sottolinea la necessità di investire nella sicurezza dei lavoratori, nel potenziamento del servizio e nel miglioramento degli standard qualitativi, oltre che nel riconoscimento di incentivi economici per i dipendenti, i cui sforzi hanno contribuito al raggiungimento di risultati eccellenti.

Nonostante le numerose richieste sindacali e le promesse aziendali di nuove assunzioni, UGL denuncia l’assenza di miglioramenti concreti. La situazione, secondo il sindacato, ha portato a un crescente malessere tra i lavoratori, i quali si trovano a fronteggiare salari inadeguati e crescenti difficoltà economiche, ulteriormente aggravate dall’aumento del costo della vita.

Tra le rivendicazioni principali, UGL chiede l’aumento del Ticket Pasto da 6,50 a 8,00 euro a partire dal 1° agosto 2024. Tuttavia, l’amministrazione ha deciso di rimandare la discussione ad ottobre, con il sindacato che accusa la dirigenza di temporeggiare e di non affrontare seriamente le problematiche dei lavoratori.

UGL invita quindi i dipendenti di Kyma Mobilità a partecipare allo sciopero del 20 settembre per rivendicare i propri diritti e ottenere i giusti riconoscimenti, ribadendo il suo impegno al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori.

About Author