Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il peschereccio "Santa Rita"

Taranto, riportato a galla il peschereccio affondato a Natale

Il peschereccio “Santa Rita”, affondato la mattina di Natale e ritrovato sul fondale della banchina “Garibaldi” nella città vecchia di Taranto, è stato riportato a galla nel pomeriggio del 28 dicembre.

L’operazione è stata resa possibile grazie a un intervento coordinato dalla Capitaneria di Porto di Taranto, che ha prioritizzato la bonifica degli idrocarburi dispersi in mare per prevenire danni all’ecosistema. Decisivo è stato anche il contributo di operatori portuali e pescatori locali, che hanno offerto supporto al proprietario dell’imbarcazione, accelerando il recupero.

Il gesto di solidarietà collettiva ha incarnato il clima natalizio, restituendo il “Santa Rita” alla superficie in tempi rapidi, con grande sollievo per il proprietario e per la salvaguardia dell’ambiente marino.

Si ricorda che eventuali situazioni di inquinamento in mare possono essere segnalate tramite il Numero Unico per le Emergenze Europeo – 112, che indirizza automaticamente le chiamate alla Capitaneria di Porto competente.

About Author