Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro

Taranto, operazione contro immigrazione clandestina

La Polizia ha condotto un’importante operazione di contrasto all’immigrazione clandestina su tutto il territorio nazionale. Nella provincia di Taranto sono stati organizzati accurati servizi di controllo volti al rintracciamento di cittadini stranieri in posizione irregolare.

L’operazione, denominata “Oscar 5”, ha coinvolto il personale dell’Ufficio Immigrazione e della Squadra Volante, partendo dall’analisi delle dichiarazioni di ospitalità presentate in Questura negli ultimi mesi. L’operazione si è concentrata anche sul controllo dei provvedimenti di rigetto per la concessione dei permessi di soggiorno e sul monitoraggio dell’inosservanza dei termini concessi per l’espulsione mediante partenza volontaria.

Nel corso dell’intera operazione, sono stati controllati 66 cittadini extracomunitari nella provincia di Taranto. Tra questi, un 38enne albanese, residente a Grottaglie, già destinatario di un rifiuto di rilascio del permesso di soggiorno a causa dei suoi numerosi precedenti penali, tra cui uno per maltrattamenti in famiglia risalente allo scorso anno, è stato rimpatriato con accompagnamento alla frontiera.

Ad altri due cittadini marocchini, di 28 e 25 anni, ai quali era stato negato il rinnovo del permesso di soggiorno, è stato notificato l’ordine di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni. Infine, a una donna di origine ucraina, il cui permesso di soggiorno era scaduto, è stato notificato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. La donna ha ottemperato all’ordine facendo ritorno nel suo paese d’origine con un volo di linea.

About Author