Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Fiume Galeso: ‘Da risorsa a discarica a cielo aperto’

“Il fiume Galeso, un tempo celebrato dal sommo poeta Virgilio, oggi è ridotto a una vergognosa discarica a cielo aperto, rappresentando un simbolo di abbandono e degrado che non può più essere ignorato. Frequentato dai cittadini tarantini in cerca di refrigerio estivo, il Galeso incarna ora l’emblema della pessima gestione delle nostre risorse naturali”. Lo scrive in una nota Mirko Maiorino, segretario cittadino del Partito Liberale Italiano Taranto.

“La competenza sulla bonifica dell’area è della Provincia di Taranto, guidata dal presidente Rinaldo Melucci, a cui il Partito Liberale Italiano rivolge un appello categorico: occorre intervenire immediatamente per ripulire il fiume e, soprattutto, per avviare una seria opera di rivalutazione dell’intera zona, trasformandola in una vera risorsa per il territorio”, aggiunge Maiorino.

“Le soluzioni sono molteplici e a portata di mano, a partire dalla predisposizione di un piano di rilancio turistico, con la creazione di infrastrutture come punti ristoro e aree di servizio per i visitatori. Invece, tutto resta in un degrado inaccettabile, mentre la zona, di enorme valore storico e naturalistico, continua a essere abbandonata all’incuria. Un centro di educazione ambientale, già finanziato con fondi europei, giace inutilizzato e dimenticato, quale ulteriore testimonianza della malagestione di Melucci. In questo caso, però, la responsabilità ricade sul Comune di Taranto, pertanto è sua competenza nella funzione di sindaco”, sottolinea segretario cittadino del Partito Liberale Italiano Taranto.

“È inaccettabile che una zona di tale importanza, affacciata sul Mar Piccolo e sede di strutture storiche come una batteria antiaerea, con bunker quasi intatti, sia lasciata al suo destino. Il Partito Liberale Italiano chiede con fermezza che Melucci, nella sua qualità di presidente della provincia ionica e di sindaco di Taranto, smetta di concentrarsi sulla distribuzione di incarichi e poltrone e cominci a lavorare concretamente per risolvere i gravissimi e svariati problemi che affliggono la nostra città”, conclude Maiorino.

About Author