Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il fiume Tara, dove sorgerà il dissalatore

Taranto, dissalatore: Rifondazione Comunista, ‘Ulteriore scempio ambientale’

La federazione di Taranto di Rifondazione Comunista lancia l’allarme sul progetto del dissalatore che Acquedotto Pugliese intende realizzare alla sorgente del fiume Tara.

L’opera, dal costo stimato di circa 100 milioni di euro, viene definita “un ulteriore grave scempio ambientale” che potrebbe compromettere irrimediabilmente l’equilibrio idrologico di un corso d’acqua già di limitata portata. Il Tara, sottolinea la nota del partito, rappresenta non solo un importante habitat naturale e un esempio di biodiversità, ma anche un simbolo storico e culturale per Taranto.

Attualmente, dal fiume vengono prelevati circa 500 litri al secondo per uso industriale e 120 litri al secondo per l’agricoltura. Il dissalatore, secondo il progetto, tratterebbe fino a 1.000 litri al secondo, un ritmo che, secondo Rifondazione, rischia di devastare l’ecosistema del Tara in tempi brevi.

La denuncia si estende anche agli impatti paesaggistici: le opere di supporto all’impianto, come il serbatoio di accumulo dell’acqua dissalata e le condotte, interesserebbero aree di pregio naturalistico, tra cui le gravine e zone di rilevanza archeologica. “Per queste ragioni esprimiamo la nostra totale contrarietà al progetto e ci impegniamo a sostenere la mobilitazione cittadina contro questa realizzazione”, conclude Rifondazione Comunista.

About Author